
Cibo e convivio
31 Ottobre 2024
G7 Fiuggi-Anagni, debutto internazionale per il Fiuggi Centro Congressi & Eventi
27 Novembre 2024In cammino verso le antiche abbazie, alla ricerca della grazia.

C'è un solo modo per capire la dimensione spirituale dell'Alta Ciociaria: attraversare la sua anima. Vuol dire mettersi in cammino tra queste rigogliose valli sulle orme dei santi che qui, in tempi antichi, hanno fondato abbazie, monasteri, conventi, certose.
Le tappe da fare assolutamente? Subiaco con il Monastero di San Benedetto con il Santuario del Sacro Speco e l'Abbazia di Santa Scolastica; la meravigliosa Certosa di Trisulti; la Cattedrale di Anagni e la sua splendida cripta. Più a sud le bellissime Abbazie di Casamari e Fossanova, e la più nota di tutte: l'Abbazia di Montecassino.

Una terra di mezzo, l'Alta Ciociaria. Lotte tra papi e imperatori, intrighi di palazzo e castelli fiabeschi raccontano le gesta di condottieri e feudatari illustri come i Colonna e i Caetani, del passaggio di eserciti, delle storie di fantasmi e di briganti.
Alatri, Anagni, Ceccano, Ferentino, Fumone, Paliano, Veroli sono solo alcuni tra i 91 centri della provincia di Frosinone che presentano preziose testimonianze di antichi popoli, tra architetture imponenti come le mura megalitiche e opere d'arte che rapiscono lo sguardo.

Non tutti sanno che il tradizionale abito ciociaro, diventato nel tempo un'icona, è stato rappresentato da grandi artisti come Manet, Degas, Renoir, Corot, Van Gogh, Picasso, Matisse, sedotti dalla bellezza di molte ragazze ciociare che partirono alla volta della Francia.
Un costume a basso costo, formato da materiali semplici: ampia camicia, gonna in tessuto pesante, bustino. Le tipiche calzature, chiamate Ciocie (da cui il nome Ciociaria), in pelle e cuoio, presentavano un plantare legato fino al polpaccio con stringhe.