
Natura e sport
31 Ottobre 2024
Cultura e spiritualità
31 Ottobre 2024La cucina ciociara, un modo per raccontare l'identità di un territorio.

Attraverso le imperdibili specialità ciociare si possono scoprire le vere tradizioni di questa terra generosa. Non è difficile incontrare nei borghi antichi forni a legna che fanno il pane con farine locali, pasta fatta in casa, formaggi di pecora da pascolo, carni pregiate come l’agnello.
Eccellente è anche la produzione dell’olio extravergine di oliva, rinomato per il suo gusto fruttato e leggermente piccante. Pane e olio è un giro di valzer da provare per assaporare la genuinità ciociara.

Il Cesanese DOCG nasce sulle colline di Acuto, Serrone, Piglio e Paliano, grazie al clima favorevole e ai terreni argillosi, che permettono di ottenere un vino rosso rubino dal gusto intenso che esprime al meglio le potenzialità della varietà autoctona.
Ideale per accompagnare i sapori decisi della cucina locale, oggi la produzione del Cesanese è portata avanti da molte aziende vitivinicole che, oltre alla vendita, propongono degustazioni e visite alle cantine.

Mani che impastano, che fanno il pane cotto nei forni a legna (famoso quello di Veroli), che creano cose buone come la ciambella di Serrone o quella di Sora. Tra le prelibatezze del territorio le sagne e fagioli, i fini fini, la polenta, le carni autoctone (l'abbacchio, un'eccellenza), i formaggi e i salumi, quelli saporiti che danno più soddisfazione.
Una delle cose belle da fare è andarsene in giro per i mercati dei paesi. Profumi freschi, prodotti autentici, bancarelle colorate, voci amichevoli che invitano all'assaggio: l'incontro autentico con la cultura locale.